Giubileo dei giovani: sfida complessa ma Roma pronta ad accogliere

Il Consiglio straordinario sul Giubileo dei Giovani, organizzato all’Università di Tor Vergata, ci offre l’opportunità di riflettere su un evento di grande valore, non solo simbolico, che porterà a Roma, a fine luglio, centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo, ma ci consente anche di guardare con ottimismo al futuro di questa città. Roma ha fatto ormai dell’ospitalità un segno distintivo della propria identità: in tantissimi appuntamenti di carattere internazionale, anche recenti, ha dimostrato infatti di essere pronta ad accogliere, ascoltare, organizzare, e anche in questa circostanza si sta confermando all’altezza delle aspettative. È una prova impegnativa dal punto di vista organizzativo ma anche un evento con un impatto molto concreto e visibile sulla città, che rappresenta un’incredibile opportunità di crescita, rilancio e sviluppo per la Capitale e per l’area di Tor Vergata in particolare. Grazie ai fondi giubilari si stanno infatti realizzando interventi integrati – a cominciare dalla riqualificazione delle Vele di Calatrava, simbolo di questo processo – che miglioreranno la qualità della vita dei romani, restituiranno dignità a un’area spesso marginalizzata e offriranno a tutti spazi belli, accoglienti e inclusivi. Un’eredità urbana e infrastrutturale che durerà ben oltre il 2025.

Valerio Casini, consigliere capitolino di Italia Viva.

Altre notizie dal Campidoglio