L’Assemblea capitolina ha approvato oggi all’unanimità la nostra mozione sulle modifiche alla viabilità di via delle Fornaci di Tor di Quinto, nel Municipio XV. Si tratta di una strada stretta e senza via di uscita su cui sono presenti numerosi centri sportivi e ricreativi - e anche per questo è

Un evento di grande valore, non solo simbolico, che porterà a Roma, a fine luglio, centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo. Una prova impegnativa dal punto di vista organizzativo ma anche un evento con un impatto molto concreto e visibile sulla città, che rappresenta

Abbiamo partecipato alla seduta della commissione Mobilità convocata per un aggiornamento sulla situazione di Roma Metropolitane. Un’azienda partecipata che rappresenta un asset strategico del sistema di trasporti cittadino – basterebbe ricordare che è stazione appaltante della Metro C – e che deve rilanciarsi.

Il Consiglio del Municipio Roma III ha approvato stamattina, con voto favorevole di Italia Viva, una risoluzione con la quale l'Amministrazione si impegna ad acquisire al patrimonio capitolino l'area e i locali del circolo Bocciofilo - ormai in disuso da anni - adiacente il centro sociale anziani Santa Felicita di

Apprendiamo con soddisfazione dell'approvazione in giunta della delibera sull'acquisizione al patrimonio di Roma Capitale dell'area del mercato di Val Melaina, fino ad oggi di proprietà dell'Inps. Un'ottima notizia per tanti operatori commerciali e per migliaia di cittadini, non solo residenti del quartiere, per i quali il mercato di Val Melaina

È stata una settimana intensa e ricca di incontri sul territorio, a contatto con i cittadini, i commercianti, il mondo delle imprese. Momenti importanti di confronto che ci consentono di ascoltare chi vive e lavora in questa città ma anche di raccontare i progetti e le iniziative che Italia Viva

Stamattina abbiamo indirizzato due note, una al Prefetto Giannini l'altra al Questore Massucci, per denunciare la grave situazione di mancanza di sicurezza in cui versano in particolare le zone della Stazione Tiburtina e di piazza Bologna. In quel quadrante, purtroppo, gli episodi di violenza si stanno moltiplicando con un ritmo impressionante.

L’ennesimo femminicidio, questa volta di una giovanissima studentessa della Sapienza, Ilaria Sula, lascia tutti noi ancora una volta sgomenti di fronte a tanto orrore e ci riporta drammaticamente con il pensiero alle troppe vittime della violenza di genere, addirittura 11 dall’inizio dell’anno. Numeri inaccettabili, che rivelano la necessità sempre più

Con immenso dolore salutiamo Suor Paola, per noi un’amica speciale. La sua scomparsa lascia un grande vuoto, ma anche l’esempio di una vita dedicata agli altri. La sua Associazione So.Spe., dal 1998, si impegna nell'assistenza a ragazze madri, bambini, adolescenti e persone colpite da violenze e povertà. Ha sempre messo

l Manifesto di Ventotene è stato nelle ultime settimane al centro di uno scontro politico inimmaginabile, tanto più assurdo e incomprensibile se si considera il valore storico e culturale universalmente riconosciuto al testo di Spinelli, Rossi e Colorni quale pilastro della costruzione dell’Unione europea. Lo scorso 22 marzo, insieme al