
Una settimana di confronto con i territori
È stata una settimana intensa e ricca di incontri sul territorio, a contatto con i cittadini, i commercianti, il mondo delle imprese. Momenti importanti di confronto che ci consentono di ascoltare chi vive e lavora in questa città ma anche di raccontare i progetti e le iniziative che Italia Viva sta portando avanti a livello locale e nazionale.
Una settimana di riflessioni condivise che si è chiusa stamattina con un incontro dei nostri parlamentari con il mondo produttivo del Lazio, alla camera di commercio di Roma. È stata l’occasione per parlare soprattutto della situazione internazionale e dei dazi. Le imprese hanno resistito al Covid e al caro energia ma di fronte a uno scenario di chiusura dei mercati non possono resistere. Vedremo quello che accadrà. Di una cosa però siamo certi: le politiche sovraniste e le barriere all’ingresso non servono a nessuno.
Ieri in Consiglio Regionale, alla Pisana, abbiamo fatto il punto sull’attività del nostro gruppo consiliare nei primi due anni di opposizione al governo di centrodestra in Regione. Due anni caratterizzati da un inaccettabile immobilismo della Giunta e dei partiti di maggioranza, impegnati per mesi a litigare fra loro più che ad amministrare il territorio. Anche per questo, il lavoro che Luciano Nobili e Marietta Tidei stanno portando avanti dai banchi dell’opposizione, fra mille difficoltà – soprattutto sul fronte della sanità, della cultura e dell’agricoltura – è davvero encomiabile. A loro va il nostro ringraziamento per le tante battaglie che li vedono impegnati ogni giorno.
Mercoledì scorso, presso la sala consiliare del Municipio III, abbiamo invece organizzato un convegno sul commercio locale ‘Quale futuro per le attività del territorio nell’era dell’IA?’. Siamo felici della partecipazione che c’è stata e dei tanti spunti interessanti che sono venuti fuori. Riteniamo che questo sia un settore strategico per il futuro della Capitale e che vada sostenuto il più possibile. Gli operatori commerciali onesti, che sono la grande maggioranza, vanno tutelati. Vanno tutelate le botteghe storiche, che stanno scomparendo. Vanno tutelati e rilanciati i mercati rionali, che rappresentano punti di riferimento fondamentali sul territorio ma che rischiano anch’essi di soccombere di fronte all’incuria e alla mancanza di progettualità.
Valerio Casini, consigliere capitolino di Italia Viva.