Abbiamo partecipato alla seduta della commissione Mobilità convocata per un aggiornamento sulla situazione di Roma Metropolitane. Un’azienda partecipata che rappresenta un asset strategico del sistema di trasporti cittadino – basterebbe ricordare che è stazione appaltante della Metro C – e che deve rilanciarsi.

Apprendiamo con soddisfazione dell'approvazione in giunta della delibera sull'acquisizione al patrimonio di Roma Capitale dell'area del mercato di Val Melaina, fino ad oggi di proprietà dell'Inps. Un'ottima notizia per tanti operatori commerciali e per migliaia di cittadini, non solo residenti del quartiere, per i quali il mercato di Val Melaina

È stata una settimana intensa e ricca di incontri sul territorio, a contatto con i cittadini, i commercianti, il mondo delle imprese. Momenti importanti di confronto che ci consentono di ascoltare chi vive e lavora in questa città ma anche di raccontare i progetti e le iniziative che Italia Viva

Stamattina abbiamo indirizzato due note, una al Prefetto Giannini l'altra al Questore Massucci, per denunciare la grave situazione di mancanza di sicurezza in cui versano in particolare le zone della Stazione Tiburtina e di piazza Bologna. In quel quadrante, purtroppo, gli episodi di violenza si stanno moltiplicando con un ritmo impressionante.

L’ennesimo femminicidio, questa volta di una giovanissima studentessa della Sapienza, Ilaria Sula, lascia tutti noi ancora una volta sgomenti di fronte a tanto orrore e ci riporta drammaticamente con il pensiero alle troppe vittime della violenza di genere, addirittura 11 dall’inizio dell’anno. Numeri inaccettabili, che rivelano la necessità sempre più

Con immenso dolore salutiamo Suor Paola, per noi un’amica speciale. La sua scomparsa lascia un grande vuoto, ma anche l’esempio di una vita dedicata agli altri. La sua Associazione So.Spe., dal 1998, si impegna nell'assistenza a ragazze madri, bambini, adolescenti e persone colpite da violenze e povertà. Ha sempre messo

l Manifesto di Ventotene è stato nelle ultime settimane al centro di uno scontro politico inimmaginabile, tanto più assurdo e incomprensibile se si considera il valore storico e culturale universalmente riconosciuto al testo di Spinelli, Rossi e Colorni quale pilastro della costruzione dell’Unione europea. Lo scorso 22 marzo, insieme al

Ieri si è tenuto un interessante evento promosso da Maria Elena Boschi e Roberto Giachetti, che ha visto un confronto aperto tra rappresentanti di tutte le forze politiche e costruttivo sul futuro di Roma Capitale e sulla possibilità, ora che sono terminate le audizioni in Commissione Affari Costituzionali, di arrivare

Siamo molto soddisfatti per la riapertura al transito del Ponte dell’Industria, da questa mattina nuovamente percorribile dopo i complessi lavori di rifacimento che hanno interessato la struttura e che oggi la restituiscono finalmente ai romani. Un’opera strategica per la mobilità cittadina, non solo dei quadranti direttamente interessati di Ostiense e

L’Assemblea capitolina ha approvato la delibera che istituisce la cabina di regia sul Quarticciolo. Noi però ci siamo astenuti perché l’Aula ha bocciato un nostro emendamento che consideravamo particolarmente importante per migliorare la delibera, con il quale chiedevamo di escludere dalla procedura di accreditamento e partecipazione alla cabina di regia